public-speaking-parlare-in-pubblico-con-successo- Public Speaking e Parlare in Pubblico … anzi parlare “con” il pubblico

Nel public speaking parlare meglio con il pubblico e persuadere le persone sono fattori essenziali per risultare vincenti. Ansia, paura e mancanza di adeguate informazioni su come parlare con il pubblico sono fra i principali nemici del tuo successo. 

Spesso una presentazione efficace viene compromessa per il fatto che non si posseggono le chiavi con cui interagire in modo veramente efficace con il pubblico.

Interagire con successo con il pubblico significa, infatti, prima di tutto apprendere a:

  • creare dei contesti in cui si possono guidare e persuadere le persone;
  • evidenziare i concetti che si vuole far ricordare alle persone;
  • orientare verso le opzioni suggerite con il proprio discorso professionale.

Quindi cosa è essenziale nell’attività di public speaking?

 Nel public speaking farsi ascoltare, motivare e influenzare: ecco la sfida!

Riuscire a farsi ascoltare; motivare e influenzare sono una sfida da vincere dato che sono temi essenziali per poter avere successo in pubblico.

Oltre a questo gestire le emozioni diventa un ulteriore elemento fondamentale per riuscire a essere percepiti come autorevoli, capaci e ….. di valore.

Ma fra le tante cose, cosa deve saper fare un buono speaker?

Prima di tutto imparare ad esprimere con successo se stesso

Sembra paradossale ma è proprio di grande importanza essere percepiti come attraenti e autentici. 

Esprimere se stessi significa dare un’immagine di “naturalezza e autenticità” e quindi muoversi con tranquilla rilassatezza senza evidenziare la presenza di timori o preoccupazioni. Tutti aspetti che, naturalmente, si possono e di solito anche abbastanza facilmente imparare.

I principali nemici nel trasmettere un’immagine tranquilla e rilassata quali sono?

I principali nemici del fornire un’immagine di persona che è tranquilla e rilassata chi sono?  Ansia del parlare in pubblico, paura del public speaking, disagio da relazione con l’uditorio e preoccupazioni di non risultare efficaci o all’altezza. 

Ansia, paura e disagio e preoccupazione creano sempre debolezza e opacità all’immagine che il relatore trasmette e su ciò che afferma, generando difficoltà nel pubblico ad accettare e a ritenere come credibili le indicazioni che dà o le soluzioni che come speaker prospetta. 

Quindi se vuoi migliorare le tue capacità e il tuo potere rispetto al parlare in pubblico cosa devi necessariamente fare?

Prima di tutto esprimere meglio te stesso. E poi parlare TU con il pubblico e con le persone presenti nel tuo uditorio (e quindi essere tu che interagisci con il tuo pubblico e non una persona che ti assomiglia molto ed è agitata da ansia, paura, preoccupazioni o timori). 

Evitando quindi assolutamente di lasciare che sia la paura o l’ansia a interagire con il pubblico e permettendo che siano realmente le parole e ciò che vuoi trasmettere che arrivino con efficacia alle persone che ti ascoltano.

Per ottenere questo risultato devi assolutamente imparare a utilizzare le emozioni che provi e gestirle in modo sapiente. 

Farsi aiutare da un professionista esporto offre un vantaggio reale?

Se vuoi apprendere a gestire e utilizzare le emozioni con efficacia lo puoi fare, se vuoi, anche agevolmente facendoti aiutare da un professionista che lavori con te per farti avere successo risparmiandoti molto tempo e fatica (e magari brutte figure).

Quindi chiedere un aiuto qualificato da parte di un professionista che conosce bene i segreti del parlare in pubblico e che può farti ottenere e più fretta i risultati espositivi che vuoi ottenere durante il public speaking.

Un altro aspetto molto importante nel public speaking e davanti a un pubblico è quello di evitare di comunicare l’imbarazzo o la preoccupazione. Anche per battere l’ansia e la paura del parlare in pubblico ci sono tecniche specifiche che è importante apprendere e utilizzare, tecniche che vanno dalla gestione sapiente dei propri stati d’animo, al cancellare i timori sostituendoli con il senso di appropriatezza e molto altro ancora.

Una testimonianza sull’efficacia del Business Coaching “Formativo” sul public speaking  parlare “con” il pubblico

Il Dott. Giulio Romano, di cui puoi vedere la videointervista qui riportata, quando era dirigente prima in UAP (Union des assurances de Paris) e poi in AXA, una delle più importanti compagnie assicurative del mondo, ha partecipato a dei corsi di formazione che ho tenuto presso quelle compagnie su alcuni dei temi sopra riportati.

Successivamente è uscito dall’azienda e ha fatto con me una Business Coaching di sviluppo delle capacità professionali mirata a sviluppare le sue specifiche attitudini a persuadere il pubblico. 

Imparando varie tecniche, tecniche che peraltro chiunque può imparare se ben aiutato e condotto. 

  • In particolare le tecniche affrontate con lui sono state quelle inerenti a come:
  • ottenere bene l’attenzione delle persone a cui ci si rivolge;
  • motivare il proprio pubblico;
  • coinvolgere meglio l’uditorio a cui ci si rivolge.

La Business Coaching fatta gli ha permesso di migliorare le sue capacità di esposizione e il suo impatto sia sugli uditori difficili, sia nelle riunioni in cui si trova parlare con persone esigenti, diffidenti e valutative.

Oltre questo, Giulio Romano, che è una persona che stimo profondamente, ha appreso a gestire meglio le proprie emozioni evitando nel parlare in pubblico di manifestare timori e imbarazzi non voluti. 

L’intervista fatta riferisce alcuni dei risultati ottenuti con l’attività formativa e di business coaching fatta.

Armando Pintus  Psicologo + Coach + Formatore

Nella mia professione utilizzo vari metodi e tecniche di coaching che sviluppano capacità e risultati personali, emozionali e di relazione.

  • Da 30 anni affianco e aiuto persone, professionisti e imprenditori che vogliono avere benessere, risultati e successi.
  • Come Psicologo Coach e Formatore ho lavorato anche con dirigenti e quadri delle più importanti aziende italiane, fra cui: TIM-Telecom, BPM, ENI, Intesa San Paolo, Sandvik, Trenitalia, Poste Italiane, Microsoft; Axa.
  • lavoro anche “a distanza”, facendo sessioni online con chi si trova lontano da Milano.
  • Utilizzo anche in azienda varie tecniche di Coaching e Mental Coaching Sportivo e di Psicologia dello Sport per il miglioramento di prestazioni e risultati, con cui seguo alcuni atleti, e collaboro con il CONI.
  • Ho iniziato a operare come formatore e come “coach” negli anni 90 quando questo termine in Italia ancora non veniva utilizzato.

Sono Accredited Coach Member della Società internazionale “The International Society for Coaching Psychology (ISCP)” e sono Coach certificato dalla “International Associaton of Neuro Linguistic Programming“. Dal 1991 sono Presidente di CSR Formazione e Coaching.

Se vuoi migliorare il tuo benessere e risultati contattami direttamente via mail  a.pintus@coachingmilano.com o al n. 335-482122.

Sarò lieto di aiutarti personalmente.

http://www.psicologomilano.tv/ – http://www.CoachingMilano.com – http://www.CsrFormazione.it– http://www.MilanoGolf.It –

Commenti Facebook

Commenta