In molti si chiedono come parlare in pubblico e su che cosa concentrarsi per riuscirvi bene. La risposta è una sola: parlare al pubblico concentrandosi con efficacia su “cosa far arrivare dei propri concetti alle persone e su come riuscirvi bene”.

Ecco quindi il tema principale: molti pensano che sia sufficiente il “parlare in pubblico”, il dire, mentre per poter essere efficaci bisogna parlare al pubblico sapendo simultaneamente muovere con il proprio discorso tutti gli aspetti rilevanti. Che riguardano soprattutto:

  • il far conoscere trasferendo i propri contenuti personali e professionali con efficacia;
  • il costruire relazione di valore e quindi ciò che attiene al rapporto pubblico- speaker toccando quelle giuste e appropriate corde emotive che permettono di avere: prima comprensione; poi assenso; poi adesione e al termine appoggio in chi ascolta. Quindi il saper fare ascoltare con successo le informazioni trasmesse, per poi passare al condividere conoscenze, opinioni, convinzioni, emozioni, e stati d’animo.

Nei corsi sia individuali, sia di gruppo, attinenti al public speaking spesso mi viene chiesto: qual è l’aspetto più importante del parlare in pubblico?

La mia risposta è ”la non conoscenza o l’enorme sottovalutazione degli aspetti che sono rilevanti per risultare efficaci” verso il proprio pubblico e che consentono di essere:

  • chiari: scelta del lessico, delle parole più appropriate, ecc.
  • autorevoli: modo in cui si parla, intenzioni espresse con la voce, utilizzo di corpo, gestualità, e via dicendo;
  • convincenti: costruzione dei concetti; espressioni emotivamente coinvolgenti e coerenti;
  • sapiente utilizzo di: mimica, spazi, volumi, supporti ecc.

Ecco il punto: anche dirigenti affermati, o professionisti pur di grido, presumono che “basti dire per ottenere o per riuscire”, ma così proprio non è. Perdendo anche fondamentali occasioni di convincere – o ben impressionare – clienti e pubblici professionali.

L’ultima riunione a cui ho partecipato era gestita da un dirigente che, uscito dall’azienda, ha iniziato a proporsi come consulente tenendo un discorso a un pubblico di potenziali clienti. In questo meeting ha purtroppo applicato l’assai frequente sottovalutazione di cui ho accennato sopra: slide fitte di testo lette e commentate con immobilismo dal tavolo relatori, voce piatta, pochi sorrisi, ecc. Risultato? Prevalente noia e distrazione in chi era seduto in sala.

Questo è il punto: parlare in pubblico con efficacia è un’arte imparabile, apprendibile. Fatta di tecniche, metodi, abilità e consapevolezze non spontanee; è come l’arte del saper sciare: è fatta di movimenti che non sono proprio naturali ma che s’imparano prendendo lezioni di sci e facendo pratica sciando. Senza lezioni, pur con tutta la pratica del mondo, è quasi impossibile, in tempi brevi imparare.

Lo stesso è per il parlare in pubblico: prendendo lezioni di public speaking s’impara a sciare con il proprio pubblico evitando anche di cadere!

Sia come CSR, sia come Armando Pintus, ringraziamo il Gruppo Sandvik, e tutti gli altri clienti, per l’attestato di stima con cui ci gratificano a ogni edizione formativa che ci fanno realizzare per loro.

Ringraziamo in questa sede anche un ns. “ex corsista”, Alessandro Carnevali, che a margine di un corso tenuto a risorse del Gruppo Sandvik (Alessandro si occupa con i suoi colleghi anche di HR di gestione dei processi formativi) ha espresso la sua valutazione sul corso nel video soprariportato.

Dalla nascita di CSR Formazione avvenuta nel 1984, e quindi da oltre 30 anni, io Armando Pintus con i colleghi di CSR teniamo vari corsi, individuali o di gruppo, su diversi e molteplici temi attinenti al “Public Speaking”, fra cui:

  • Public Speaking & Business Presentation, (in lingua italiana o inglese)
  • Présentation d’affaires: la vente en français a un public de clients: (in lingua francese)
  • Speaking Media & Professional Seminar: come parlare con successo ai pubblici professionali e agli opinion leader
  • Riuscire nelle Interviste & nella Comunicazione ai Media: come partecipare con successo a incontri, dibattiti e interviste radio-televisive
  • Persuadere Motivare Convincere
  • Presentarsi e Gestire Con Più Efficacia la Clientela
  • Come Condurre con Efficacia e Successo una Presentazione di Prodotto ai Colleghi e alla Rete Commerciale
  • Presentare Con Successo I Prodotti (Manifatturieri, Bancari, Assicurativi, Economico Finanziari, Servizi, ecc.)
  • Lo Sviluppo Delle Capacità Espositive d’aula
  • Strumenti e Metodi Didattici Operativi per Il Miglioramento della Formazione Interna
  • Realizzare e Gestire Supporti Visivi Di Elevato Impatto Su Un Uditorio
  • Presentare e Interagire In Modo Efficace Anche Con Un Pubblico Esigente
  • Influenzare e Convincere con il Synthetic Speaking.

Per chi fosse interessato anche agli aspetti inerenti alla gestione di ansia e paura nel public speaking, consiglio:

http://www.coachingmilano.com/ansia-e-paura-di-parlare-in-pubblico-come-superarle/

Armando Pintus, psicologo, formatore e coach.

Da oltre 30 anni aiuto le persone che vogliono stare meglio e avere più Autostima, Benessere e Successo a ottenere le soddisfazioni e i risultati desiderati.

 Dal 1991 sono inoltre Presidente di CSR Formazione e Coaching e fondatore di PsicologoMilano.TVMilanoCoaching.com e MilanoGolf.it.

Commenti Facebook

Commenti

Commenta