Business Coaching
La finalità del Business Coaching è quella di far emergere le potenzialità del coachee affinché possa raggiungere i suoi obiettivi professionali con gratificante soddisfazione.
In questo tipo di attività il coach non si sostituisce mai al cliente né nei rapporti interpersonali né tanto meno nell’assumere decisioni o intraprendere operative.
Egli accompagna il coachee nel percorso di affermazione fornendogli strumenti e conoscenze adatti al raggiungere lo sviluppo ottimale delle proprie competenze relazionali, professionali e motivazionali.
Il percorso che viene compiuto con l’ausilio del Business Coach è sempre un percorso di crescita mirata al ruolo e alle capacità chiave professionali.
Durante questo tipo di attività il cliente acquisisce sempre una migliore e più completa consapevolezza delle proprie potenzialità e capacità nel raggiungere i propri obiettivi.
Nel potenziamento delle capacità chiave dei manager o degli imprenditori, il coach svolge anche un importante funzione di formazione, sviluppo e supporto allenandoli a essere più efficaci in termini di visione, leadership efficacia ed efficienza.
Con chi invece cambia ruolo o viene inserito ex-novo in azienda, inizia o intraprende una nuova professione, il coach fornisce un supporto in linea con gli obiettivi di autorealizzazione professionale desiderati.
Particolarmente adatto a tutti coloro che vogliono:
- sviluppare la propria leadership e carisma personale;
- motivare colleghi e collaboratori;
- sviluppare migliori doti di problem-solving e decision-making;
- sviluppare competenze e capacità;
- facilitare l’assunzione responsabilità nuove o ulteriori che siano;
- affrontare con maggior sicurezza i cambiamenti di ruolo, azienda o mercato;
- sviluppare e far crescere in modo migliorativo i rapporti interpersonali;
- migliorare la gestione del tempo, stress e priorità.
Coaching Strategico
La funzione del Coaching Strategico è soprattutto quella di aiutare l’elaborazione degli obbiettivi del cliente affinché siano trainanti e vincenti rispetto alle strategie aziendali.
Questo specifico tipo di coaching prevede pertanto di:
- individuare, diffondere e far interiorizzare le strategie aziendali;
- creare impegno e condivisione affinché gli obbiettivi di crescita professionale e personale vengano raggiunti e soddisfatti;
- porre in atto modi e tempi per realizzare la strategia aziendale.
Nel caso in cui l’azione del Coach sia di affiancamento al responsabile della strategia e dei risultati derivanti – top manager, imprenditore, professionista – l’attività include anche, se necessario, lo studio, analisi e progettazione della mission aziendale e personale, e dello studio della specifica strategia che permette di raggiungere gli obiettivi voluti.
Sport e Golf Coaching

Il focus di questo tipo di coaching è la perfomance sportiva, pertanto tutta l’attenzione viene dedicata soprattutto al miglioramento del risultati che l’atleta o lo sportivo ottiene e può ottenere, lavorando su:
- mentalità;
- atteggiamenti;
- accesso alle doti di energia e concentrazione;
- bilanciamento emozionale;
- strategia emotiva;
- accesso alle “memorie di risultato”.
- Coaching sportivo: come migliorare le proprie prestazioni sul campo da golf
- Coaching formativo di GET Golf Evolution Techniques; Giocare meglio a golf tecniche di sviluppo delle prestazioni golfistiche
Life Coaching
- migliorare le proprie relazioni, condizioni di equilibrio e di vita;
- risolvere dei problemi o delle aree di sofferenza o insoddisfazione;
- capire meglio le caratteristiche e potenzialità che ognuno ha;
- individuare i propri obiettivi;
- capire chiaramente quali sono i mezzi e le modalità più efficaci per raggiungerli;
- ampliare le proprie possibilità di scelta e di azione;
- capirsi, svilupparsi e realizzarsi meglio;
- raggiungere uno scopo, un sogno o un’aspirazione che “giace nel cassetto”;
- avere un un confronto, supporto o aiuto nella realizzazione di un proprio progetto o obiettivo;
- migliorare la gestione del proprio tempo e/o ridurre lo stress o la percezione di “essere dispersivo”;
- affrontare con maggior sicurezza i cambiamenti e le “crisi”;
- apprendere delle strategie e modalità nuove per fare meglio cose nuove;
- apprendere delle strategie e modalità nuove per fare meglio e in modo diverso cose vecchie.