Qui di seguito è riportato il piano di lavoro attuato presso un gruppo industriale Italiano a gestione famigliare:
Gestione aziendale: sintesi dei Principali Obiettivi.
Questo Coaching ha lo scopo primario di affrontare e risolvere i principali problemi di gestione connessi con l’inserimento dei due figli del titolare nella direzione aziendale, che sono:
- definire con chiarezza i ruoli, deleghe e competenze dei due figli e la loro diversa posizione nell’organigramma funzionale 2010 e 2011;
- migliorare e potenziare le capacità di gestione del ruolo previsto;
- stabilire conoscenze, tempi, azioni e comportamenti necessari al raggiungimento degli obiettivi desiderati;
- sviluppare migliori capacità comunicative e organizzative;
- rivedere la mission e vision aziendale attuale alla luce delle auspicate nuove strategie di business;
- redigere il piano strategico a 5 anni in cui vengono definiti gli obbiettivi della divisione industriale e della divisione commerciale e definire la priorità di interventi attuale e prospetticadelle due divisioni;
- Stendere il piano di marketing a 3 anni in funzione delle scelte strategiche emerse.
Contenuti e Schema di Sintesi delle Principali Unità Didattiche:
Primo Modulo: Comunicazione di ruolo e Leadership:
- Lo stile Comunicativo e di ruolo e le attese del collaboratori nei confronti della direzione;
- I principi della Leadership funzionale;
- Leadership e stile di guida
- La leadership situazionale;
Durata: due sessioni di 3 ore ciascuna (6 ore complessive)
Secondo Modulo: Aspetti di gestione del tempo e dei risultati
- Programmare il tempo: il piano giornaliero, la definizione delle priorità e degli obiettivi propri e dei collaboratori;
- L’importanza della gestione efficace del tempo e il suo impatto sull’ottenimento dei risultati;
- Lo stile 80-20 con sé stessi e con gli altri;
- Distinguere priorità e urgenza e programmando azioni appropriate;
- Le regole per risparmiare tempo e la gestione dei “ladri del tempo”
Durata: due sessioni di 3 ore (6 ore complessive)
Terzo Modulo: L’organigramma aziendale e il piano strategico
- redazione dell’organigramma funzionale
- preparazione del piano strategico a 5 anni delineando le linee di sviluppo e di dismissione delle diverse linee di business all’interno dei due specifici rami d’attività industriale e commerciale
Durata: tre sessioni di 3 ore (9 ore complessive)
Quarto Modulo: Redazione del Piano di Marketing a 3 anni
- Analisi del mercato esterno con cui l’azienda si confronta, confini geografici del mercato di riferimento, concorrenza e posizionamento attuale e prospettico dell’azienda
- Analisi dello stato attuale: portafoglio clienti, portafoglio prodotti, rapporti con i fornitori, sistema distributivo in uso; individuazione dei punti di forza e debolezza;
- Analisi del comparto industriale: capacità produttiva attuale e potenziale legata al parco macchine esistente;
- Definizione degli obiettivi, delle strategie e delle risorse disponibili;
- Definizione del conto economico e del piano investimenti (è necessario lavorare sulla base del Direct costing al fine di terminare ed evidenziare i margini di contribuzione per linea di prodotti, con l’obiettivo da perseguire di avere conti economici preventivi (budget) e consuntivi per linea e per canale distributivo e/o cliente)
Durata: cinque sessioni di 3 ore (15 ore complessive)
Gestione Aziendale: Follow-up a 2 e 6 mesi
Questo Coaching prevede due successivi follow-up, il primo di 3 ore da farsi dopo circa due mesi di applicazione pratica sul campo, il secondo, sempre di 3 ore, da farsi dopo ulteriori sei mesi per saggiare l’effettivo stato di cambiamento nella gestione aziendale.